PCB: Dalla storia delle elezioni papali, eresie e scismi
Guarda questo video su: https://antwort.wistia.com/medias/hc90m0555w
https://rumble.com/v1bnzlv-dalla-storia.html
https://cos.tv/videos/play/37449844008981504
https://www.bitchute.com/video/tjjKpKMMvcCl/
https://gloria.tv/post/tLTtoxmncPZF3H9A6EigB9Wgs
Scaricare video: 317,9 MB, 1280×720 / 96,1 MB, 768×432
La forma di elezione del Papa è variata nel corso della storia:
1) Il diritto di designazione:
Il Papa vivente nominava il suo successore. Un esempio è l’apostolo Pietro, che ordinò come Vescovi di Roma i suoi successori Clemente, Lino e Cleto. Questa pratica fu ripristinata da papa Simmaco nel 499. La designazione fu praticata durante l’elezione di Felice IV (526-530), Bonifacio II (530-532), Vigilio (537-555).
2) Il Papa veniva eletto dal clero e dal popolo:
Nella sua Lettera ad Antoniano, san Cipriano scrive di papa Cornelio: “Egli fu eletto papa dalla testimonianza della maggior parte del clero, dal voto del popolo, con il consenso di sacerdoti anziani e di uomini buoni”. Così l’intera comunità cristiana partecipava alle elezioni. Questa era la pratica prevalente nei primi tre secoli.
3) Il Papa veniva scelto dalla famiglia dei Teofilatti:
Il papato fu lasciato interamente alla mercé della patrizia romana Marozia. Giovanni X (914-928), Leone VI (928), Stefano VII (928-931) e Giovanni XI (931-935), che era proprio figlio di Marozia, devono a lei la loro elezione. Anche il suo secondo figlio Alberico II (932-954) nominò diversi Papi. Egli fece in modo che il suo depravato figlio Ottaviano di 18 anni fosse eletto Papa, adottando il titolo di Giovanni XII (955-964).
4) Il Papa viene eletto dai cardinali:
Nicola II emanò il decreto di elezione papale nel 1059. I cardinali vescovi dovevano prima consultarsi tra loro e scegliere un candidato idoneo. Poi dovevano invitare il clero a decidere ed infine chiedere il consenso del comune popolo romano. Quindi non erano solo i cardinali a votare, ma avevano anche bisogno del consenso del clero e del popolo.
5) Il Papa veniva proclamato dal popolo
Venne eletto in questa maniera Gregorio VII (1073-1085). Al funerale del precedente Papa, la folla gridava: “Che Ildebrando sia il nostro Papa!” C’era una pressione così forte da parte del popolo che, contrariamente alle leggi e ai costumi ecclesiastici, questo monaco divenne Papa.
Un’elezione simile avvenne nel 236. Nel tempio dove doveva aver luogo l’elezione papale, una colomba scese improvvisamente dal cielo sulla testa di Fabiano. Tutte le persone esclamarono con entusiasmo e con una sola voce: “Degno (axios)!” Il popolo prese questo cristiano e lo insediò come Vescovo di Roma.
6) Il Papa è eletto dai cardinali ma di fatto sotto l’influenza di potenti dinastie
In un secondo momento l’elezione pontificia fu fortemente influenzata dalle potenti famiglie Colonna e Orsini.
Oggi, l’intero Vaticano bergogliano è governato dai massoni. Questi uomini in grembiule con l’emblema della bussola usano varie procedure ecclesiastiche per perseguire i loro obiettivi, inclusa l’elezione di un papa.
7) Elezione straordinaria
Condizioni straordinarie richiedono un metodo straordinario di elezione per consentire l’elezione di un vero Papa al posto di un eretico o di una persona soggetta al sistema della dominazione massonica.
Le norme vigenti, che prevedono che solo un cardinale possa essere eletto Papa, non sono un dogma della Chiesa.
È anche importante sapere che la Chiesa è edificata sul fondamento degli apostoli e dei profeti (Ef 2,20). Quando la struttura umana inizia il processo di autodistruzione, Dio nella sua provvidenza interviene nell’elezione papale in modo insolito. È quanto è accaduto il 14 ottobre 2019, quando la Chiesa d’Oriente celebra la festa del Velo protettore della Madre di Dio. Dopo matura deliberazione e preghiera, otto vescovi di rito orientale hanno eletto e proclamato un Papa valido. Nella situazione odierna, l’intero sistema vaticano moralmente corrotto non offriva più alcuna speranza di scegliere un vero Papa, e Francesco Bergoglio è un papa invalido per le sue eresie. L’arcivescovo eletto non ha ancora accettato pubblicamente l’elezione, ma non l’ha nemmeno respinta.
Scisma
La storia della Chiesa ha visto una serie di scismi. Diamo un’occhiata ad alcuni di loro:
1) Lo scisma di Acacio, dovuto all’eresia del monofisismo, dai tempi di papa Felice II (483-492)
2) Il Grande Scisma del 1054 e l’emergere dell’Ortodossia
3) Lo scisma protestante del 1521 e l’ascesa del protestantesimo
Bisogna distinguere tra uno scismatico che si è separato dal Papa visibile e un eretico che si è separato da Cristo. Uno scismatico può essere salvato, ma un eretico incallito no.
Il Concilio Vaticano II, con le sue eresie codificate, ha messo i cattolici su una falsa strada che non conduce alla salvezza. Il cammino sinodale di Bergoglio, porta di conseguenza alla fondazione di un’unica anti-Chiesa New Age: la sinagoga di Satana. Questo creerà una falsa unità tra pagani, satanisti e apostati, cattolici e non. Tutti coloro che non amano la verità si uniranno in questa anti-Chiesa.
D’altra parte, tutti coloro che cercano la verità, siano essi cattolici o non cattolici, sono uniti in Cristo. Si oppongono al sistema della globalizzazione, dell’ideologia di genere, della digitalizzazione umana, della vaccinazione pericolosa, della chipizzazione e della satanizzazione.
Papi legittimi e illegittimi
Il primo papa illegittimo fu il martire Ippolito (217-235), e dopo di lui Novaziano (251-258) e Ursino (366-367). Un periodo speciale della storia è il doppio papato. Un papa era a Roma, l’altro ad Avignone. Sebbene il cristianesimo avesse sperimentato più volte la lotta tra Papi e Antipapi, le controversie non sono mai durate così a lungo e non è mai stato così poco chiaro dove e chi fosse il vero Papa. Entrambi avevano l’appoggio di famosi santi. L’Europa era divisa; alcuni ne riconobbero uno, altri l’altro. Ironia della sorte, fu solo quando l’eresia del conciliarismo fu affrontata al Concilio di Costanza (1414-1418) che lo scisma fu superato dall’elezione di Martino V.
Perché si sono verificate le divisioni? Esse erano una chiamata al pentimento, soprattutto per la vita mondana dei prelati. Tuttavia, questi non si sono pentiti. Alla fine tutto questo portò allo scisma protestante iniziato da Martin Lutero cento anni dopo il periodo dei tre papi.
Al momento, ci troviamo in una situazione assurda. Oggi, separarsi da Bergoglio, che occupa il soglio pontificio, non è uno scisma, perché il cosiddetto Francesco è un arcieretico. Egli non vuole lasciare l’incarico, quindi un vero cattolico fedele a Cristo deve lasciare Bergoglio e il bergoglianesimo.
Dal punto di vista storico, valutiamo anche la Chiesa attuale. Non è mai successo nel corso della storia che il capo della Chiesa distrugga sistematicamente i pilastri fondamentali della fede e della moralità e converta i cattolici in massa, con il pretesto dell’obbedienza, non all’ortodossia o al protestantesimo, ma al satanismo! Questo implica il privilegio dell’ideologia di genere, dell’agenda LGBTQ, dell’idolatria Pachamama e del matrimonio tra persone dello stesso sesso. Questo non è più il vero Vaticano cattolico; questa è la Babilonia spirituale, la prostituta dell’anticristo! Questo elimina costantemente gli ultimi resti della vera fede, che è la condizione della salvezza.
La Chiesa di Cristo non può essere guidata da un arcieretico e dai suoi successori, sebbene i fratelli massonici assicurerebbero facilmente la loro elezione secondo il motto di Bergoglio – fratelli tutti! Di fatto controllano già il Vaticano e le elezioni papali. Dopo che Bergoglio se ne va, c’è o l’opzione A, cioè il successore di Bergoglio che segue le sue orme, oppure l’opzione B, cioè un Papa esteriormente vero che legalizzerà la decadenza di Bergoglio. Ma c’è anche un’altra opzione. Spaventare i fedeli con il pensiero dello scisma non è altro che manipolarli facendoli temere di separarsi dall’apostasia. L’obiettivo dell’uomo è salvare l’anima, non rimanere in una struttura che ha visibilmente tradito Cristo e i Suoi insegnamenti e che è sotto la maledizione di Dio, l’anatema (cfr Gal 1,8-9). Se l’opzione si realizza in modo straordinario con un Papa che si opporrà alle eresie del bergoglianesimo, i cattolici sinceri avranno una via d’uscita. Ma devono essere pronti alla persecuzione e al martirio.
Il continente americano offre una grande speranza, perché l’Europa è già stata avvelenata dagli eretici tedeschi che hanno perso la testa e stanno promuovendo il matrimonio sodomita. Questo fascismo religioso tedesco ha anche promosso le eresie del Concilio Vaticano II. Adesso stiamo raccogliendo i frutti.
Invitiamo i vescovi ei sacerdoti cattolici degli Stati Uniti e di tutti gli stati del Centro e Sud America: adoperatevi per una vera riforma! Separatevi da Bergoglio e dal suo cammino sinodale apostata e riconoscete un vero Papa che assicurerà un processo di risveglio nel continente americano. La rinascita si estenderà poi ad altri continenti.
I cattolici sinceri rischiano di soccombere alla demagogia del vescovo ausiliare Schneider, che apparentemente condanna le eresie ma promuove l’eretico Bergoglio come capo visibile della Chiesa. Questo influenza soprattutto i sacerdoti della Fraternità San Pio X. In realtà, però, è in diretto conflitto con il suo fondatore, l’arcivescovo Marcel Lefebvre, che per primo si oppose nettamente al Concilio eretico. Il Vaticano II è stato condannato a chiare lettere anche dall’ex nunzio statunitense, Carlo Maria Viganò. Schneider, al contrario, parla solo di cambiamenti estetici, ma difende categoricamente il Concilio.
Che cosa ha detto Mons. Lefebvre del Concilio? “Rifiutiamo e ci siamo sempre rifiutati di seguire la Roma delle tendenze neomoderniste che erano chiaramente evidenti nel Concilio Vaticano II e, dopo il Concilio, in tutte le riforme che ne sono scaturite”.
Attingiamo alla storia e alla situazione attuale e invitiamo tutti i cattolici sinceri a pregare. Preghiamo il Santo Rosario tutti i giorni, possibilmente dalle 20 alle 21. Preghiamo uniti perché il vero Papa cattolico e i vescovi del continente americano facciano un passo di fede per salvare la Chiesa.
+ Elia
Patriarca del Patriarcato Cattolico Bizantino
+ Metodio OSBMr + Timoteo OSBMr
Vescovi Segretari
28 giugno 2022
Scaricare: PCB: Dalla storia delle elezioni papali, eresie e scismi (28/6/2022)