skip to Main Content

PCB: Anno sabbatico – informazioni (Parte 1)

Parte 1: Anno sabbatico, informazioni
Parte 2: Anno sabbatico e preghiera
Parte 3: Anno sabbatico e koinonia

Parte 1: Anno sabbatico, informazioni

Guarda questo video su: https://rumble.com/v1rnizg-anno-sabbatico-1.html   
https://cos.tv/videos/play/40134780544128000   
https://ugetube.com/watch/a6oCMHzKv4vN636   
https://www.bitchute.com/video/oKUPZRxNBduT/  

Il Signore ha dato le Sue leggi e comandamenti al popolo eletto per mezzo di Mosè. Esse dovevano applicarsi alla vita in generale, non solo alla vita religiosa, ma anche alla vita sociale. Molte di queste leggi ci sono incomprensibili e alcune erano prefigurazioni, come i sacrifici di animali per i peccati del popolo. Questo prefigurava il sacrificio redentore di Cristo sulla Croce per i nostri peccati. Dio, tramite Mosè, comanda di celebrare feste ogni anno. Alcune di queste feste furono conservate ma assunsero un significato completamente nuovo. Ad esempio, la Pasqua pone al centro la morte redentrice e la gloriosa risurrezione di Cristo, la Pentecoste – la discesa dello Spirito Santo. La santificazione del settimo giorno spostata da sabato a domenica. Quindi ci chiediamo: come attuare un anno sabbatico secondo la volontà di Dio?

Il rinnovamento spirituale, specialmente quello dei sacerdoti e di conseguenza anche del popolo di Dio, è oggi una urgente necessità. Idealmente, i sacerdoti in una diocesi dovrebbero formare sette gruppi. Ogni gruppo dovrebbe celebrare un anno diverso in qualità di anno sabbatico. Durante detto anno, il sacerdote dovrebbe andare nel deserto spirituale, in senso figurato. Un gruppo di sacerdoti potrebbe utilizzare a questo scopo monasteri semivuoti o altri edifici religiosi inutilizzati. Ogni diocesi dovrebbe destinare almeno una casa sabbatica, dove i gruppi di sacerdoti possano avvicendarsi dopo un anno. Ma per cominciare, un gruppo di 4-7 sacerdoti può chiedere al vescovo questa possibilità di trascorrere un anno sabbatico. Probabilmente richiederà che celebrino la messa la domenica per i fedeli. Essi hanno necessità di iniziare e quindi anche un tale compromesso dovrebbe essere accettato. La Chiesa è in una profonda crisi, ma nonostante ciò, molti vescovi si preoccupano profondamente del risveglio interiore della Chiesa.

Quali sarebbero i mezzi principali del rinnovo applicato in un anno sabbatico? Possiamo applicare la pratica della prima Chiesa: 1) preghiera, 2) koinonia, 3) Parola di Dio, 4) liturgia (vedi At 2,42).

Durante quest’anno i sacerdoti si impegnino a praticare la preghiera interiore. In nessun caso dovrebbe essere introdotta la meditazione orientale poiché dietro di essa c’è uno spirito di paganesimo. La preghiera interiore è una preghiera in Spirito e verità, durante la quale lo Spirito Santo intercede per noi con gemiti inesprimibili (Rm 8,26). La preghiera interiore si concentra sulla Croce di Cristo e sul mistero del santo battesimo, nel quale siamo stati sepolti con Cristo nella morte e, allo stesso tempo, ci è stata data una nuova vita di Cristo (Rm 6,4).

Una vera preghiera va di pari passo con una conoscenza più profonda della radice del male in noi. Pertanto, è un percorso di purificazione, ma anche di illuminazione e di unione.

Una vera comunità fraterna è il mezzo migliore per una profonda purificazione dall’oscurità spirituale e dalla schiavitù del proprio ego. Questa aiuta a scoprire difetti radicati e cattive abitudini che sono gradualmente diventate parte del nostro ego. Attraverso questa dolorosa conoscenza di sé inizia il processo di pentimento – metanoia. Non c’è perdono dei peccati senza un genuino pentimento, e il processo di liberazione dal potere della menzogna e del male, non può iniziare. La persona che subisce il processo di purificazione sperimenterà più profondamente in se stessa la presenza di Gesù e, di conseguenza, potrà dire insieme all’Apostolo: “Cristo vive in me”. (Gal 2,20)

Il sacerdote che è predicatore dovrebbe quindi entrare onestamente nel processo della metanoia – cambiamento del pensiero.

In effetti, se un sacerdote evita di adempiere ai requisiti della legge di Dio, i credenti lo seguiranno.

Se lui stesso non è un uomo di preghiera, non può modellare l’abitudine di pregare al popolo.

Se lui stesso non si affida completamente a Dio, non insegnerà nemmeno ai credenti a farlo.

Se lui stesso è un amante del denaro e delle comodità, mostrerà un cattivo esempio ai credenti così come ai non credenti.

Se lui stesso non ha lasciato dietro di sé lo spirito di superstizione e di simpatia per il paganesimo, anche i suoi ascoltatori rimarranno nelle tenebre del paganesimo odierno.

Se un predicatore non ha lo Spirito di Cristo, lo Spirito di Verità, ma ha uno spirito del mondo, le anime che gli sono state affidate avranno lo stesso spirito.

Se un predicatore non è disposto a predicare e difendere le verità fondamentali della fede che portano alla salvezza, nemmeno i credenti a lui affidati le difenderanno.

Se un sacerdote appartiene a una fraternità, ma la considera solo una questione formale e non è in grado di accettare l’ammonimento per una sua colpa o un vizio e continua a sentirsi offeso, non consegnerà mai i principi della vita secondo il Vangelo.

Se un predicatore non parla mai di morte, giudizio ed eternità, è indice che lui stesso non si preoccupa di queste verità, vive nell’illusione e trasferisce questa frivolezza alle anime a lui affidate.

Se un predicatore non vive di fede, che è un prerequisito della giustizia (Rm 1,17), nemmeno i suoi ascoltatori vivranno di fede.

Se un sacerdote considera la preghiera una perdita di tempo, nemmeno i suoi credenti pregheranno.

Se un sacerdote non resiste con fede a un potere demoniaco, sia nella preghiera che nella tentazione, nemmeno le sue pecorelle resisteranno.

Se un pastore non è disposto a subire la persecuzione, il ridicolo e la diffamazione, o anche la morte come martire per amore di Cristo, nemmeno le sue pecore saranno disposte a farlo.

Se un predicatore rispetta, o addirittura approva l’aborto e l’eutanasia, anche le anime che gli sono state affidate lo approveranno.

Se un predicatore non sottolinea la fedeltà nel matrimonio e il dovere di questo impegno davanti a Dio, può causare la caduta di molte famiglie.

Se un predicatore non condanna chiaramente la sodomia e la perversione sessuale, allora coloro che lo ascoltano e sono sotto la pressione del mondo approveranno la sodomia.

Se un predicatore perde tempo cercando quotidianamente informazioni inutili su internet o fa telefonate infruttuose, i credenti faranno lo stesso.

 

L’anno sabbatico nella Parola di Dio

Lv 25,3-4 “Per sei anni seminate i vostri campi, per sei anni potate le vostre vigne e raccoglietene i raccolti… Ma nel settimo anno la terra avrà un anno di riposo sabatico … Non seminate i vostri campi e non potate i vostri vigneti”.

In senso spirituale, questa parola si riferisce al campo e alla vigna di Dio e agli operai di Dio. Essi dovrebbero lavorare nella vigna di Dio per sei anni predicando il pentimento e arando un solco nel campo di missione. Dovrebbero potare la vigna di Dio per produrre, cioè predicare la Parola di Dio, istruire, ammonire, incoraggiare (cfr. 2Tm 4,2). Questo è un duro lavoro. Tuttavia, nel settimo anno l’operaio di Dio dovrebbe smettere di lavorare nella vigna e nel campo di Dio e dovrebbe trascorrere tutto il suo tempo nella preghiera e nella Parola di Dio (At 6,4).

Come mai? Perché se i predicatori non hanno una connessione interna con Dio, non saranno nemmeno in grado di condurre ad essa i loro ascoltatori: “Se mi fossero stati dinanzi e mi avessero ascoltato e avessero rivolto le mie parole al mio popolo, allora li avrebbero distolti dalla loro via malvagia, dalle loro azioni malvagie”. (Ger 23,22) Se un predicatore non ha un’intima comunione con Dio (cioè non sta davanti a Dio e non lo ascolta), la potenza dello Spirito Santo non può fluire attraverso di lui. Un predicatore riceve la potenza di Dio proprio nella preghiera.

Se un predicatore dedica il suo tempo anche alla preghiera durante i sei anni del suo lavoro pastorale e dà a Dio una decima di tempo, che è di 2,5 ore al giorno, la sua anima, la sua terra, ha ancora bisogno di riposare dalle attività esterne per poter dedicare tutto il suo tempo a Dio.

Dt 15,1-3 “Alla fine di ogni sette anni devi cancellare i debiti”.

Questa citazione va vista soprattutto alla luce del Vangelo, cioè in relazione al perdono della trasgressione. Gesù dice: “Poiché se non perdoni agli uomini i loro peccati, il tuo Padre celeste non perdonerà nemmeno te”. (Mt 6,15) Perdonerete facilmente se realizzerete la vostra propria trasgressione – i peccati – contro Dio e le persone.

Dt 31,10-13 “Alla fine di ogni sette anni … quando tutto (il popolo) verrà a presentarsi davanti al Signore tuo Dio… leggerai la legge (di Dio) davanti a loro… affinché ascoltino e imparino a temere il Signore vostro Dio, e con attenzione osservino di mettere in pratica tutte le parole di questa legge…

Gli israeliti erano obbligati a fare quanto segue nel settimo anno:

1) comparire davanti al Signore – trascorrere del tempo in preghiera;

 2) ascoltare la legge di Dio, per conoscerla

3) essere pieni di un santo timore di Dio e osservare attentamente tutte le parole della legge di Dio.

Davanti al Signore, un sacerdote può riconoscere veramente i suoi peccati e una radice avvelenata del male in se stesso e prende l’abito del pentimento e della veridicità. Per gli israeliti era importante ascoltare la Legge di Dio ed è anche importante per noi conoscere e mettere in pratica i comandamenti di Cristo, che sono elencati soprattutto nel Vangelo secondo Matteo nei capitoli da 5 a 7. L’ignoranza della Scrittura è ignoranza di Cristo.

Lo scopo dell’anno sabbatico non è solo trascorrere del tempo nella preghiera interiore e nella Parola di Dio. È anche necessario essere coinvolti nella comunione – koinonia. È così che ognuno può sottoporsi ad una purificazione genuina e profonda dal proprio ego e liberarsi della cecità spirituale.

 

+ Elia

Patriarca del Patriarcato Cattolico Bizantino

+ Metodio OSBMr                 + Timoteo OSBMr

Vescovi Segretari

 

14 luglio 2022

 

Scaricare: PCB: Anno sabbatico – informazioni /Parte 1/ (14/07/2022)

 

 

Back To Top